La Trappola
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
La Trappola

SCHEDA DELLO SPETTACOLO




PRESENTAZIONE
Gianfilippo Raviati, un tempo facoltoso imprenditore, è ridotto quasi sul lastrico e l’imminente controllo fiscale si preannuncia come il proverbiale “colpo di grazia” ed il sicuro fallimento.
Approfittando dell’assenza della stralunata moglie Laura, Gianfilippo trama, aiutato dallo scaltro Ragionier Binazzi, il sabotaggio dell’accertamento, pensando di poter evitare l’imminente catastrofe schierando in campo, contro il funzionario delle tasse, le armi della corruzione e della seduzione.
Tuttavia lo strampalato ispettore Arsenio, con il concorso involontario della dirompente Mareta e dell’ingenua moglie, daranno agli stratagemmi escogitati un corso inaspettato, in un crescendo esilarante di paradossali imprevisti.

NOTE DI REGIA

L’affascinante varietà umana, la diversità d’ogni individuo che apprezziamo nel nostro vivere quotidiano, diventa in teatro una magica fucina di divertimento creando piacevoli contrasti e spassose situazioni. Ho voluto proprio giocare sul contrasto a vari livelli: ad esempio ad una scenografia volutamente minimalista, austera e bicromatica, si contrappongono personaggi colorati nel carattere e nel costume, ad un’apparente seriosità d’un personaggio, quale può essere un pubblico ufficiale  (l’ispettore delle tasse), fa da contraltare l’esilarante improbabilità del personaggio che tale ufficio riveste, a personaggi realistici s’oppongono personaggi assai bislacchi. Il tutto in un giuoco che muove da un’apparente “normalità” di ambiente e di personaggi per virare sempre più verso il paradossale costringendo spesso gli interpreti a dover passare dal ruolo di spalla a quello di comico. 
Pino Fucito


INTERPRETI
​
Pino Fucito
, Stefano Farina, Maria Maddalena Galvan, Lidia Munaro e Marco Francini

REGIA: Pino Fucito
AIUTO REGIA: Annarita Scaramella

LUCI e FONICA : Andrea Munaretto
SCELTE MUSICALI: Alberto Bozzo
GRAFICA: Giuseppe Bozzo
​
COSTUMI: ​Carolina Cubria e Claudio Casarotto


VIDEO E PHOTOGALLERY


Foto
Gruppo Teatrale La Trappola APS 
Associato F.I.T.A.
36100 Vicenza, via Riello 86
tel. 333.3154999
​c.f. 01694140243
Privacy Policy
​
Cookie Policy
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.