La Trappola
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino... tutti se la spassino!
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino... tutti se la spassino!
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
La Trappola

BECKET E IL SUO RE
​di Jean Anouilh

SCHEDA DELLO SPETTACOLO


LA TRAMA
Re Enrico II d’Inghilterra ed il suo fedele suddito Tommaso Becket sono legati da una fortissima amicizia che li porta a condividere, con grande ironia, ogni momento della vita: dalle donne, ai divertimenti, alla politica. La decisione del re di porre Becket a capo della sempre più ribelle Chiesa d’Inghilterra al fine d’imbrigliarla, farà tuttavia del nuovo Arcivescovo di Canterbury Tommaso Becket e del Re, l’uno la irriducibile nemesi dell’altro.

NOTE DI REGIA
​
“Becket e il suo re”, o, per dirla con Anouilh, “Becket o l’onore di Dio”, è un testo di grande fascino perchè non c’è nulla di più coinvolgente della forza delle passioni che agitano l’animo umano e delle azioni che esse ispirano. L’opera può essere letta con più chiavi di lettura: è, insieme, la storia di una bella amicizia virile e la vicenda della struggente delusione generata dall’abbandono, ma è, al contempo, la celebrazione del senso dell’onore ed è anche la narrazione dello scontro storico tra potere temporale e potere spirituale nell’Inghilterra dell’epoca. Tutto questo andava parimenti valorizzato ragione per la quale ho voluto creare una netta cesura tra il periodo della spensierata amicizia tra i due personaggi principali ed il periodo del confronto tra i due conferendo, al primo ed al secondo atto, sapori, sì nettamente distinti e contrapposti, ma egualmente suggestivi attraverso la ricercata esaltazione del senso rievocativo caratterizzante il dramma, grazie all’uso di video proiezioni che, visualizzando i ricordi del re, conferissero alla piece una incalzante “vis” narrativa.

INTERPRETI: Pino Fucito, Giampiero Pozza, Ermanno Caneva, Raffaella Giulianati, Silvia Ronco, Patrizia Lovato, Stefano Farina, Federico Boaria, Maurizio Cerato, Matteo Pederbelli, Stefano Parise, Patrizia Immerini, Paola Immerini, Loredana Fucito

REGIA: Pino Fucito

PHOTOGALLERY


Gruppo Teatrale La Trappola APS 
Associato F.I.T.A.
36100 Vicenza, via Riello 86
tel. 333.3154999
​c.f. 01694140243
Privacy Policy
​
Cookie Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.