La Trappola
  • News
  • EVENTO SPECIALE - 40 ANNI DI TEATRO
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Ti ucciderò fino a farti morire...
    • Le Allegre Comari di Windsor
    • All'ombra del frassino...tutti se la spassino!
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Letture sceniche
    • VOCI SPEZZATE
    • Omaggio a Liliana Segre - 75190, Un Numero Sulla Pelle
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
  • News
  • EVENTO SPECIALE - 40 ANNI DI TEATRO
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Ti ucciderò fino a farti morire...
    • Le Allegre Comari di Windsor
    • All'ombra del frassino...tutti se la spassino!
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Letture sceniche
    • VOCI SPEZZATE
    • Omaggio a Liliana Segre - 75190, Un Numero Sulla Pelle
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
La Trappola

LE MIRABOLANTI FORTUNE DI ARLECCHINO E PERIPEZIE DEI COMICI DELL'ARTE
Commedia brillante ispirata ai testi d'epoca

RICONOSCIMENTI



  • PRIMO PREMIO - GRADIMENTO DEL PUBBLICO AL 6^ CONCORSO S.MARTINO DI PIANIGA ( VE ), INTITOLATO "MASCHERA DI GELSO"  2024
  • PRIMO PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO, NOMINATION MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA, MIGLIOR ATTORE CARATTERISTA e MIGLIORE MESSA IN SCENA  11° CONCORSO  "SABATO A TEATRO"  DI FUMANE ( VR ) 2023
  • VINCITORE PREMIO MECENATE XL 2022 
  • PREMIO MIGLIOR REGIA E PREMIO PROMESSA DEL TEATRO AMATORIALE, NOMINATION MIGLIOR ATTRICE, MIGLIOR ALLESTIMENTO E MIGLIOR SPETTACOLO -  41° FESTIVAL SIPARIO D'ORO DI ROVERETO 2022
  • PRIMO PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO, PREMIO MIGLIORE REGIA, PREMIO MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA, PREMIO MIGLIOR ATTORE, PREMIO MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA, NOMINATION MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA  31° FESTIVAL CASTELLO DI GORIZIA 2021
  • PREMIO MIGLIOR SPETTACOLO FITALIA 2020 
  • PREMIO MIGLIOR COSTUMI, NOMINATION MIGLIOR ATTRICE CARATTERISTA, MIGLIOR ATTRICE E ATTORE GIOVANE, MIGLIORE SCENOGRAFIA - 73^ FESTIVAL NAZIONALE CITTÀ DI PESARO 2020
  • PRIMO PREMIO DANILO DAL MASO, GRADIMENTO DEL PUBBLICO, PREMIO MIGLIOR SCENOGRAFIA - RASSEGNA "FEBBRAIOATEATRO" DI CAVAZZALE (VI) 2020 
  • PREMIO MIGLIOR SCENOGRAFIA E PREMIO MIGLIOR ATTORE - 20^ RASSEGNA TEATRALE RADICI DI DUEVILLE (VI) 2019

SCHEDA DELLO SPETTACOLO


LA TRAMA:
Una piazza, un palco illuminato dalle lanterne, il pubblico si riunisce attirato dalla musica e da un’ ammiccante fanciulla. 
Sulle tavole del  palcoscenico si alternano i frizzi e i lazzi di Arlecchino, Colombina, Capitan Spaventa, la Marchesa di Trippafatta, Tartagliello e tanti altri personaggi comici, irriverenti e sbruffoni che, appena scesi dal palcoscenico, tornano ad indossare i panni dei comici dell’arte delle famiglie Cera e Marcini.
Lo spettacolo diventa vita vera dove affiorano i diversi caratteri, tra generosità e invidie, screzi, amori ed amorazzi, fame, paure e speranze delle due famiglie riunitesi in cerca di fortuna.
Una “commedia nella commedia” per fare un viaggio nel tempo e rivivere la tradizione giullaresca nell’anno del Signore 1697.


NOTE DI REGIA:
“Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei Comici dell’Arte" vuole essere una rievocazione delle atmosfere  vissute dalpubblico del ‘600 nell’assistere ad una “commedia all’improvviso” o “commedia italiana” ed insieme uno spaccato di vita quotidiana dei comici dell’epoca.
Il continuo entrare ed uscire dalla scena per passare dal “tipo-fisso” al personaggio del comico che lo interpreta (e viceversa) impone agli attori repentini mutamenti di tecniche recitative a seconda che l’azione si svolga sul palchetto o fuori dallo stesso (“tirate” con attore fronte pubblico, “contrasti” tra maschere ed abolizione della “quarta parete” durante la recita della commedia dell’arte, ritorno alla “quarta parete” e recitazione interiorizzata nelle parti “dietro le quinte” ). 
Dopo essere stata a lungo ritenuta un teatro di sottordine, mortalmente ferito dalla “riforma goldoniana”, oggi viene riconosciuto che la Commedia dell’Arte, come ogni fenomeno culturale,  si legittima da sé, al di là dei suoi meriti e dei suoi limiti,  comeuna pagina importante del teatro italiano tanto da essere tuttora studiata e rappresentata in gran parte del mondo e da aver influenzato i più grandi commediografi della storia quali, per citarne solo alcuni: Moliere, Shakespeare, lo stesso Goldoni ed in tempi più recenti, Dario Fo.
Consci di ciò, abbiamo voluto rendere omaggio al genere imparando a recitare come si pensa si facesse al tempo dei suoi fasti, avvalendoci della preziosa consulenza artistica dell’attore Luca Mascia il quale ha portato la maschera d’Arlecchino qua e là per il mondo facendo ridere della Commedia dell’Arte sinanche i Turchi ed i Siriani, segno inconfutabile dell’universale ed immediata comprensività della stessa.
Pino Fucito


Personaggi e interpreti

ARLECCHINO / Fedele Boarin                                         Federico Boaria
FRANCINO / Franco Marcini                                           Marco Francini
CAPITAN SPAVENTA /Peppe Fucci                                 Pino Fucito
IL MAGNIFICO / Maurizio Cera                                       Maurizio Cerato
Dottor GRAZIANO / Steno Farin                                     Stefano Farina
COLOMBINA / Rina Sinco                                               Silvia Ronco
DONNA LIDIA / Lidia De Munari                                     Lidia Munaro
ISABELLA / Lara                                                            Ilaria Rigoni
MARCHESA di TRIPPAFATTA / Magda Galvani               Maddalena Galvan
TARTAGLIELLO / Pedro Matterelli                                  Matteo Pederbelli                       
LELIO / Paride Stefani                                                   Stefano Parise
VENERE / Beatrice                                                        Patrizia Lovato
 
REGIA: Pino Fucito
 
Aiuto Regia: Annarita Scaramella
Consulenza artistica: Luca Mascia
Costumi: Carolina Cubria
Scelte musicali: Alberto Bozzo
Scenografia: Pino Fucito e Carolina Cubria
Realizzazione scene: Giuseppe Rizzotto
Luci e fonica: Andrea Munaretto 
Locandina e decori: Silvia Fucito
Fotografia: Gildo Maino
 
Un sentito grazie a Claudio Casarotto per le realizzazioni sartoriali e accessori

DOWNLOAD


SCHEDA ARTISTICA

scheda artistica.pdf
File Size: 3137 kb
File Type: pdf
Scarica file


LOCANDINA

Picture
MOTIVAZIONE PREMIO MECENATE XL 2022

Picture

Motivazioni premi
​31^ Festival Castello di Gorizia

Foto

MOTIVAZIONI PREMI 
​41^ FESTIVAL SIPARIO D'ORO DI ROVERETO


Foto

MOTIVAZIONI 
PREMI 23^ FESTIVAL 
IL MASCHERONE DI
BOLZANO

Foto

mOTIVAZIONE PREMIO 11°CONCORSO SABATO A TEATRO  FUMANE
​( VR ) - 2023

Foto
RECENSIONI
Foto
Foto
Foto
Foto

Attribuzione Premio FITALIA 2020

VIDEO E PHOTOGALLERY



GRUPPO TEATRALE LA TRAPPOLA APS

Associato F.I.T.A.
[email protected]
36100 Vicenza, via Riello 86
tel. 333.3154999
c.f. 01694140243
Privacy Policy
Cookie Policy
© COPYRIGHT 2025. ALL RIGHTS RESERVED.