La Trappola
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino... tutti se la spassino!
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino... tutti se la spassino!
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
La Trappola
gRUPPO TEATRALE LA TRAPPOLA

Proposte per tutti i gusti garantendo il distanziamento - in lingua veneta o  italiana

5/9/2020

 
Foto

"CASA LASAGNA"
Questa xé "Casa Lasagna" chi che lavora magna (o chi che no  lavora no magna!).
Un motto tra i più felici della produzione popolare veneta come titolo di un reading sull'arte culinaria delle nostre zone e su tutto quello che, in qualche modo, è legato al cibo. Storielle, aneddoti, filastrocche  e canzoni raccontano di osterie, trattorie e ristoranti, di ricette, diete, menù e irrinunciabili  regole del bon ton a tavola.

Foto

"TIRA, PARA MOLA"
​
Promo 
https://youtu.be/rUhT6HrhtgI            
Una nuova scanzonata  esplorazione del  popolo veneto, del suo sorprendente  modo   di fare e di esprimersi dagli albori, ( pare  che proprio Adamo ed Eva  siano stati i primi veneti...) ai giorni nostri.

Foto

"UN FRACO E 'NA SPORTA"
Promo https://youtu.be/nFm_aW1rud0               
“Un fraco e una sporta” è uno spassoso percorso  in compagnia del tipico "omo veneto” alle prese con l’amore, la vita da “maridà”, l’educazione dei figli, il rapporto con la religione , la sua peculiare  visione della vecchiaia: il tutto elaborato a dovere  per costruire un trascinante carosello di battute, canzoni  e situazioni nelle quali il pubblico veneto potrà facilmente  riconoscersi.

Foto

"MUSICA E PAROLE IN ROSA SHOCKING"
​
L’universo femminile visto con  leggerezza nei suoi aspetti più frivoli e frizzanti, spaziando tra la vita di coppia, il rapporto con l’età e la bellezza, l’importanza di un taglio di capelli.
Una divertente carrellata di personaggi "in rosa" ironizzano sulle piccole fissazioni e sulle debolezze del mondo femminile che guarda con amore, sospetto, a volte sopportazione verso il maschio. 

La musica sottolinea  momenti romantici o appassionati, ridicoli e paradossali per una serata all’insegna del divertimento.
​IN LINGUA ITALIANA


Foto

"ZANELLA RACCONTA ZANELLA"
​​
Musica, versi e proiezioni raccontano il Poeta a duecento anni dalla sua nascita.
Un viaggio introspettivo, del quale si fa discreto compagno lo spettatore, si snoda attraverso scritti originali, seguiti dai versi più suggestivi del Nostro Giaconmo Zanella, nei quali Egli affronta i temi più cari della sua poetica: l’incanto dell’adolescenza, il sentimento della natura, la Fede, il mondo contadino e degli umili, i grandi temi sociali del lavoro e della scienza, il sentimento patriottico, il gusto classico per la forma, fatta di misura, di armonia, di nobiltà di linguaggio.
IN LINGUA ITALIANA

Foto


"DONNE SUL FILO"
Spettacolo per sette attrici sole in palcoscenico.
Sette epoche, sette modi diversi per raccontare la propria esistenza, passando dal dramma del periodo nazista, dalla comicità della telefonata anni 50, alla struggente voce anni '60, alla scanzonata conversazione anni '70, osservando la donna in vetrina degli anni '80, fino ad arrivare alle protagoniste dei nostri giorni: una giovanissima dal look trasgressivo ed una donna emancipata e sensuale.
​IN LINGUA ITALIANA 


Comments are closed.
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA
    NEWSLETTER!

    per essere sempre aggiornato sui nuovi appuntamenti!

    Archivio News

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    December 2021
    November 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013

    CONTATTI
    ​

    info@latrappola.it
    tel. 333.3154999
    fax 0444.503409

    Indirizzo:
    Via Riello 86, 36100 Vicenza

    c.f. 01694140243

    Privacy Policy
    ​
    Cookie Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.