La Trappola
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino... tutti se la spassino!
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino... tutti se la spassino!
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
La Trappola

TANGO, MONSIEUR?
di Aldo Lo Castro

SCHEDA DELLO SPETTACOLO


LA TRAMA
Immaginate quattro donne innamorate e diversissime tra loro, convocate, lo stesso giorno, la stessa ora, nello stesso luogo per scoprire d’essere accomunate da un beffardo destino: l’essere mogli o fidanzate del medesimo uomo. Ma il proverbiale Satanasso, si sa, fa le pentole ma non gli altrettanto proverbiali coperchi sicché se l’impenitente donnaiolo cogitava di liberarsi in un sol colpo delle quattro malcapitate, faceva davvero i conti senza l’oste (melius: le osti). Sotto gli occhi esterrefatti dell’attonito maggiordomo, gli eventi si evolvono in un comico crescendo assumendo ora i toni del giallo, ora quelli del grottesco, ora quelli dell’assurdo fino all’inimmaginabile finale.

NOTE DI REGIA
​
Si finisce per innamorarsi dei personaggi sapientemente tratteggiati dall’Autore, i quali, nel dipanarsi della trama, risultano sempre più vivi e probabili. Si è voluto giocare su più registri: da, un lato, nessun personaggio doveva essere relegato ad un ruolo secondario ma imporsi come personaggio primario o con-primario, da un altro lato, si è pure desiderato variare dalla comicità tradizionale di parola e di situazione al non-sense ed al grottesco. La ricetta si arricchiva di ingredienti e gli interpreti costretti a continui salti da un modulo recitativo all’altro passando dall’impostazione della commedia classica, alla farsa, fino a sortite nel surreale ora mattatori ed ora reciproche spalle. Se l’intento era offrire puro divertimento divertendosi, certo è che gli attori si sono divertiti parecchio in questa sorta di “work in progress”. Quanto al divertimento del Pubblico, al gusto di lor Signori l’ardua sentenza.
Buon appetito indi... gestione!

INTERPRETI: Silvia Ronco, Ermanno Caneva, Maddalena Galvan, Lidia Munaro, Patrizia Lovato, Pino Fucito, Maurizio Cerato, Annarita Scaramella, Paola Immerini, Loredana Fucito.

REGIA: Pino Fucito

PHOTOGALLERY


Gruppo Teatrale La Trappola APS 
Associato F.I.T.A.
36100 Vicenza, via Riello 86
tel. 333.3154999
​c.f. 01694140243
Privacy Policy
​
Cookie Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.