La Trappola
  • News
  • EVENTO SPECIALE - 40 ANNI DI TEATRO
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Ti ucciderò fino a farti morire...
    • Le Allegre Comari di Windsor
    • All'ombra del frassino...tutti se la spassino!
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Letture sceniche
    • VOCI SPEZZATE
    • Omaggio a Liliana Segre - 75190, Un Numero Sulla Pelle
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
  • News
  • EVENTO SPECIALE - 40 ANNI DI TEATRO
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Ti ucciderò fino a farti morire...
    • Le Allegre Comari di Windsor
    • All'ombra del frassino...tutti se la spassino!
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Letture sceniche
    • VOCI SPEZZATE
    • Omaggio a Liliana Segre - 75190, Un Numero Sulla Pelle
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
La Trappola

75190, UN NUMERO SULLA PELLE
​omaggio a Liliana Segre

Riconoscimenti
​


  • PREMIO  all'Autore - CONCORSO DRAMMATURGICO A. Conti di Pesaro 2024

SCHEDA DELLO SPETTACOLO


PRESENTAZIONE
Una radio scandisce le “Leggi razziali”, un telefono vomita insulti contro gli ebrei.  
È l'inizio di una storia di dolore e morte, ma anche di riscatto e speranza, racchiusa in un numero di serie tatuato sulla pelle. È la storia del "pezzo 75190". Un pezzo della storia di Liliana Segre, protagonista di uno dei momenti più dolorosi della nostra Storia recente.
Autore e Regista hanno immaginato accanto a lei il padre Alberto ed altre donne, rinchiuse ad Auschwitz. Ciascuna ha un triangolo sul petto, di colore diverso: rosa per le lesbiche, giallo per le ebree, marrone per le nomadi, rosso per le prigioniere politiche, nero per le prostitute.
Sentiremo la voce della Segre bambina e poi adulta, scopriremo nel lager la giovane sposa, l’anziana madre, la socialista, la prostituta, la lesbica raccontare la fame, il freddo, la neve, la paura ed il desiderio di restare “integre” dentro a quell’inferno.
Sono voci affaticate, ma ciononostante ancora in grado di dipingere i ritratti di un’umanità abusata, perseguitata, violentata, annientata, che si intrecciano in una drammatica composizione, intensificata dai coinvolgenti interventi musicali dal vivo.
 
Un omaggio a Liliana Segre per non dimenticare, per mantenere sempre accese “le candele della memoria”, in un suggestivo passaggio di fiamma, perché rimanga sempre viva e palpitante.
 
LO SPETTACOLO
​Letture sceniche con musica dal vivo

TESTO INEDITO  Davide Rigoni

PERSONAGGI ed INTERPRETI
Liliana Segre bambina        Isabella Stragapede
Il padre Alberto Segre         Alberto Bozzo
Liliana Segre adulta            Lidia Munaro
L’anziana madre                 Annarita Scaramella
La giovane sposa                Ilaria Rigoni
La socialista                        Raffaella Giulianati
La prostituta                        Silvia Ronco
La lesbica                            Maddalena Galvan
 
Musiche dal vivo 
Ensemble d'archi
FOTOGRAFIA: Leonardo Stragapede
RIPRESE VIDEO: Roberto Righele
FONICA: Stefano Parise
LUCI: Andrea Munaretto
ADATTAMENTO E REGIA: Maddalena Galvan

BIBLIOGRAFIA
“La memoria rende liberi” di Enrico Mentana e Liliana Segre
​“La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre
“Fino a quando la mia stella brillerà” di Liliana Segre e Daniela Palumbo
“Come una rana d’inverno” di Daniela Padoan
“Se questo è un uomo” di Primo Levi

Con il prezioso contributo  di 
Foto

DOWNLOAD


​

LOCANDINA​
Foto
SCHEDA 
​
ARTISTICA
Foto

pREMIO
"aNTONIO CONTI"

Foto
Motivazione
Davide Rigoni, vincitore under 25
L’autore ha qui cercato di rendere visibile con le parole ciò che gli occhi non possono cogliere: l’angoscia, l’attesa e la paura. Oltre alla figura di Liliana Segre, trovano spazio quella tormentata del padre Alberto e quelle di altre detenute del lager, frutto di fantasia, inserendo la vicenda umana del popolo ebreo e degli altri gruppi sociali perseguitati. Encomiabile la capacità di gestire argomenti così distanti dal proprio vissuto senza cadere in facili stereotipi.

PHOTOGALLERY e trailer


​



GRUPPO TEATRALE LA TRAPPOLA APS

Associato F.I.T.A.
[email protected]
36100 Vicenza, via Riello 86
tel. 333.3154999
c.f. 01694140243
Privacy Policy
Cookie Policy
© COPYRIGHT 2025. ALL RIGHTS RESERVED.