La Trappola
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino... tutti se la spassino!
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
  • News
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • Antenore, l'alba di un popolo
    • All' ombra del frassino... tutti se la spassino!
    • Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte
    • Una delle ultime sere di carnovale
    • El Garofolo Rosso
    • Donne sul Filo
  • Reading
    • Casa Lasagna
    • Un fraco e 'na sporta
    • Musica e parole in rosa shocking
    • Zanella racconta Zanella
  • Calendario repliche
  • Spettacoli non più a repertorio
    • Una Tonnellata di Soldi
    • Ed è sempre varietà!
    • Becket e il suo Re
    • Il Viaggiatore Senza Bagaglio
    • Tango, Monsieur?
    • Gli Innamorati
    • Twist
    • Variazioni sulla Quarta Corda
  • Dove siamo stati
  • Rassegna stampa
  • Produzioni e Riconoscimenti
  • Contatti
La Trappola
gRUPPO TEATRALE LA TRAPPOLA

Rassegna tutta al femminile: Donne sul filo a Bertesina

17/4/2018

 
Donne sul filo in delicato equilibrio come funambole, donne appese a un filo, legate a un filo, donne sul filo del rasoio. Il filo del telefono? Il filo della corrente, del televisore, il filo di Arianna, il filo di una ragnatela, il filo di un discorso perduto. 
Le donne di questo spettacolo sono tante e diverse, ma tutte cercano la salvezza attraverso un apparecchio telefonico, un citofono, un interfono, quasi non riuscissero a dire lo verità guardando l'altro negli occhi. Donne ignorate, un po' smarrite, incapaci di accettare la solitudine e la povertà spirituale che le circonda.Tante donne forti, nella loro fragilità, sapranno riagganciare?

Questa la Motivazione della Giuria per la vittoria del 19^ Festival "Il Mascherone" di Bolzano!

16/4/2018

 
Foto
Domenica 15 aprile, si sono tenute le premiazioni del 19^ Festival Nazionale "Il Mascherone" di Bolzano, dove  la Trappola si è aggiudicata il primo premio "Miglior spettacolo" con la seguente motivazione:
"Gli interpreti, in una commedia allegorica davvero particolare con titolo,Una delle ultime sere di carnovale, si muovono in perfetta sintonia in quel luogo straordinario che è il Teatro di San Luca di Venezia. Siamo alla vigilia della partenza( pressochè obbligata) di Goldoni per la Francia. La trama è poco complessa, ma gli attori, tutti, assumono con profondità i caratteri goldoniani al punto da intenerirsi, sussultare, intristirsi e poi esultare davvero. Veramente bravi nel creare un'atmosfera dove vediamo un Goldoni che, rimasto spiazzato dagli improvvisi successi teatrali del suo rivale, Gozzi, si rivolge alla Francia e qui racconta attraverso i suoi personaggi il suo stato d'animo, la nostalgia e gli addii. Recitazione mobile, delicati e rigorosi i gesti. Puntuali nell'espressività. Interessante la scenografia, essenziale, ma con un forte richiamo alla tessitura dell'epoca. Piacevoli i costumi cromaticamente suggestivi. Il progetto registico esalta l'interezza del testo con appropriata convinzione."



Un caleidoscopio di emozioni: per le donne, da noi donne della Trappola

12/4/2018

 
VENERDì 4 MAGGIO ore 21 Teatrino di Bertesina ( VI ) 
DONNE SUL FILO
sette storie, sette donne
Ambientato in uno spazio senza tempo, con i mobili imballati, pronti per un trasloco imminente, dove si muovono sette personaggi tutti al femminile, in contatto con il mondo esterno attraverso il telefono. Lo spettacolo della durata complessiva di 90 minuti racconta, attraverso sette monologhi,
sette epoche diverse dove il filo conduttore è la telefonata. Passando  dal dramma del periodo nazista, dalla comicità della telefonata anni 50,  alla struggente voce anni '60, alla scanzonata conversazione anni '70, osservando la donna in vetrina degli anni '80, si arriva alle protagoniste dei nostri giorni: una giovanissima dal look trasgressivo ed una donna emancipata e sensuale. Sette ritratti per sorridere e riflettere sulle nostre fragilità e sul significato del delicato rapporto uomo - donna. 


Premi e lusinghiere motivazioni per "Una delle ultime sere di carnovale"  al 30^ Festival Maschera d'oro

2/4/2018

 
 PREMIO alla MIGLIORE REGIA per Alberto Bozzo
Giocata con grande intelligenza ed un'attenta scansione dei ritmi e dei movimenti, la Regia di Alberto Bozzo evoca con inventiva efficacia anche l'ambiente in cui si svolge l'episodio goldoniano,quella bottega di tessitori  i cui prodotti e attrezzi diventano parte integrante del racconto. Nulla qui è lasciato al caso sia nella definizione di ciascun personaggio, sia nella densa coralità di un insieme che appare un "ricamo" tanto elegante quanto schietto e vivace.
PREMIO al MIGLIOR ALLESTIMENTO per Carolina Cubria
A risaltare è il cromatismo vivace dei costumi, in accordo alla brillante inventiva applicata alla scenografia. L'accuratezza degli abiti, coordinati in base alle coppie o spaiati laddove la complicità coniugale non è ancora in atto, ben si amalgama alla semplicità apparente della tessitoria. La soluzione originale dei rocchetti multiuso sta all'origine di momenti musicali e dinamici, nonché della trasformazione del palcoscenico da anticamera a festosa sala da gioco. Briosa è pure la sonorità della commedia, giusta combinazione di slanci poetici ed umorismo.
PREMIO al MIGLIOR ATTORE CARATTERISTA per Marco Francini
L'eccentrico e stralunato manganar Momolo, che con le sue bislaccherie movimenta e ravviva le garbate conversazioni di Zamaria e dei suoi ospiti, trova in Marco Francini un interprete di notevole incisività.L'attore gioca con sicurezza e vigore sulle stravaganze del suo personaggio, lasciando talora scorgere il fondo melanconico che si cela sotto di esse. Nel dar vita al più caro "mato" del mondo, Francini approda ad un ottimo risultato in termini di energia e di ritmo, con beneficio dell'intera compagnia.

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA
    NEWSLETTER!

    per essere sempre aggiornato sui nuovi appuntamenti!

    Archivio News

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013

    CONTATTI
    ​

    info@latrappola.it
    tel. 333.3154999
    fax 0444.503409

    Indirizzo:
    Via Riello 86, 36100 Vicenza

    c.f. 01694140243

    Privacy Policy
    ​
    Cookie Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.