Due serate spensierate per ridere in nostra compagnia:
Sabato 21 agosto a Sarego ( VI ) "Musica e parole in rosa shocking", divertentissima guerra tra i sessi a colpi di battute, aneddoti e canzoni...chi vincerà? L'amore! Ingresso gratuito con prenotazione tel 333 3589432 email prolocosarego@libero.it Sabato 28 agosto a Lugo di Vicenza (presso la Palestra di Via Divisione JULIA N.5 9 " Un fraco e 'na sporta" esilarante percorso in lingua veneta sull'omo veneto le sue tradizioni, usanze, modi di dire, piatti tipici e...buon vino! Ingresso 5 euro, 3 euro Soci proloco Prenotazioni tel 0445 861655 ( dal lunedì' al venerdì dalle 9 alle 12) email eventi@prolugo.vi.it Venerdì 30 luglio ore 21:15 nella splendida Villa Barbarigo di Noventa Vicentina non vi perdete:
"Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte" Commedia brillante ispirata a testi d'epoca PER IL VIDEO TRAILER CLICCA QUI: https://youtu.be/r2Iq8CX7rho ![]() Sabato 29 gennaio - 1° Concorso teatrale Il Mascherone Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Auditorium Comunale Piovene Rocchette ( VI ) - ore 20:45 Domenica 6 febbraio - 22° Festival Nazionale di Teatro il Mascherone Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Teatro Gries - Bolzano - ore 16:30 Sabato 12 febbraio Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Teatro Berico di Barbarano ( VI )- ore 21.00 Domenica 13 febbraio Un fraco e 'na sporta Teatro Comunale di Falzè di Trevignano ( TV ) - ore 17:00 Sabato 19 febbraio Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Teatro di Grumolo delle Abbadesse ( VI ) - ore 20:45 Sabato 26 febbraio - 41° Festival Nazionale Sipario d'oro Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Teatro San Floriano - Lizzana - Rovereto - ore 20:30 Sabato 12 marzo Un fraco e 'na sporta Teatro Rasai - Seren del Grappa ( BL ) - ore 20:45 Sabato 26 marzo Antenore, l'alba di un popolo Teatro Busnelli di Dueville ( VI ) - ore 21.00 Sabato 2 aprile - 12° Festival Nazionale di Teatro Amatoriale Una delle ultime sere di carnovale Piccolo Teatro Pierobon - Ponte delle Alpi ( BL ) - ore 21:00 Mercoledì 23 giugno Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Trissino - Vicenza - ore 21 Giovedì 30 giugno Antenore, l'alba di un popolo Villa Duodo - Monselice ( PD ) - ore 21 Sabato 2 luglio Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Piazza Arnaldi - Treviso- ore 21 Mercoledì 6 luglio Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Teatro ai Colli (all'aperto) - Padova - ore 21:15 Sabato 9 luglio Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Villa Albertini - Negrar di Valpolicella ( VR ) - ore 20:45 Mercoledì 27 luglio Casa lasagna Distilleria Brunello di Montegalda ( VI ) - 20,30 Una Giuria Tecnica ha assegnato a "Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte" per la Regia di Pino Fucito il Premio Italia 2020 per la Sezione Commedia dell'Arte, per scene, costumi, vivacità e ritmo interpretativo!
Consegna il premio Enrico Bonavera, grande interprete della maschera di Arlecchino. Presto torneremo in scena con questa Commedia nella Commedia che ci sta portando molte "fortune"!! Sabato 19 giugno
Una delle ultime sere di carnovale Parco Villa Querini - Pianiga ( VE ) - ore 21:00 Sabato 26 giugno Un fraco e 'na sporta Teatro San Marco - Vicenza - ore 21:00 Venerdì 2 luglio Una delle ultime sere di carnovale Parco Villa Farsetti - Santa Maria di Sala ( VE ) - ore 21:00 Domenica 18 luglio Musica e parole in rosa shocking Teatro San Marco - Vicenza - ore 21:00 Venerdì 30 luglio Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Villa Barbarigo - Noventa vicentina - ore 21:00 Sabato 28 agosto Un fraco e 'na sporta Corte Collesei di Lugo Vicentino - ore 20:45 Sabato 27 novembre Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte Auditorium Comunale di Chiuppano ( VI ) - ore 20:45 Cari amici e sostenitori,
sapete tutti da quanto tempo i teatri siano chiusi e quanto sia difficile per i Gruppi Teatrali come il nostro sostenere tutte le spese ordinarie senza alcun introito. Possiamo dire che la Trappola, attiva dal 1984, rappresenta un pezzetto di storia della nostra Città e si è sempre impegnata per portare la magia del teatro in location prestigiose, ma anche nelle piazze, nelle palestre o in spazi alternativi di piccoli Comuni del nostro territorio. La cultura dev'essere alla portata di tutti ed una realtà come la Trappola può contribuire a stimolare la scoperta e l'apprezzamento di Autori e testi in lingua italiana e veneta. Quest'anno ci siamo costituiti APS ( Associazione di Promozione Sociale) e siamo a proporvi di inserire nella dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale 01694140243 nella casella riservata alle Associazioni Culturali destinando il vostro 2X1000 alla Compagnia. Questo piccolo gesto non vi costerà nulla, ma per noi è davvero molto, molto importante! Eccovi qui il nuovo trailer che vi strapperà qualche risata: https://youtu.be/konDEb-yJAY
Trama Comicità e poesia si alternano mirabilmente in questo testo in lingua veneta dell’illustre scrittore vicentino Antonio Fogazzaro. Ambientato ai primi del ‘900 in una città del Veneto, dentro un Ospizio per nobili decaduti, narra la vicenda della Contessa Marieta, astiosa vegliarda cieca e del fedifrago marito che si ostina a cercare la sua compagnia per interesse. Causa di tanta acredine un garofolo rosso e la "so spussa"... Si parla di tradimenti, di vecchiaia, di morte, di destino, ma nella nostra rivisitazione l’ironia e l’umorismo prendono decisamente il sopravvento, dando spazio a divertentissimi dialoghi e battibecchi tra gli anziani ospiti del ricovero e riservando le note malinconiche al poetico finale della pièce. Regia di Alberto Bozzo In occasione della Giornata della memoria condividiamo una breve lettura dal testo "75190" di Davide Rigoni. L'autore ha voluto rendere omaggio alla Senatrice Liliana Segre, immaginando che tutte le donne rinchiuse perché ebree, omosessuali o dissidenti politiche, abbiano tatuato sul braccio il suo stesso numero: 75190.
Per il video clicca qui https://youtu.be/laKp9r_7xf4 Ogni anno inviamo una foto di Compagnia con i nostri Auguri!Quest'anno era impossibile scattarne una nuova insieme e così, per dimostrarci più forti delle avversità, abbiamo voluto esserci davvero tutti: attori, registi, sostenitori, scrittori, formatori, scenografi, tecnici audio e luci, truccatrice, acconciatrice, sarto e il nostro giovane videomaker oltre che realizzatore di questo fantastico biglietto augurale!
Auguri da Stefano F., Raffaella, Riccarda, Patrizia, Paola, Maria Vittoria, Maurizio, Lidia, Ermanno, Roberto, Claudio, Federico, Giuseppe R., Loredana, Annarita, Stefano P., Maria Pia, Matteo, Patrizia, Pino, Silvia, Annalisa, Marco, Ilaria, Giulio, Gabriele, Giuseppe B., Alberto, Maddalena, Elisabetta, Paolo, Andrea Mu., Piero, Andrea Me., Carolina e Luca. Vogliamo davvero sperare di tornare PRESTO a Teatro insieme a VOI! |
Archivio News
Novembre 2023
CONTATTI
info@latrappola.it tel. 333.3154999 fax 0444.503409 Indirizzo: Via Riello 86, 36100 Vicenza c.f. 01694140243 Privacy Policy Cookie Policy |